Sanzione
è il mezzo con il quale lo Stato punisce coloro che contravvengono alle norme giuridiche. Può essere di diversi tipi: alcune colpiscono la libertà personale altre solo il patrimonio.
Sanzione Per La TardivitÃ
nel caso siano superati i termini stabiliti (60 giorni) viene applicata la sanzione prevista dall'articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471 (pari al 30% dell'importo non versato, arrotondato alle £.1000); sono dovuti inoltre gli interessi di mora calcolati in misura del 3.5% annuo.
Società Di Leasing
Intermediari finanziari specializzati nell'attività di leasing.
Sportello Telematico DellÂ’Automobilista (STA)
è un collegamento diretto con il PRA e il DTT che permette la presentazione di quasi tutte le formalità in via telematica, senza doversi quindi recare presso i Pubblici Uffici della provincia competente.
Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 358/2000 ha istituito lo Sportello Telematico dell'Automobilista allo scopo di semplificare gli adempimenti amministrativi relativi alla vita giuridica dei veicoli; lo Sportello Telematico dell'Automobilista è entrato a regime il 16 dicembre 2002 per i trasferimenti di proprietà (con data dell'atto di vendita posteriore al 15 dicembre 2002) e per le radiazioni. Per le prime immatricolazioni/iscrizioni di veicoli nuovi, invece, l'obbligo di utilizzo delle procedure di STA è in vigore dal 1° giugno 2004.
In particolare sono stati semplificati i procedimenti che regolano l'immatricolazione e l'iscrizione al PRA, la reimmatricolazione, la trascrizione dei trasferimenti di proprietà e la radiazione degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi.
Lo Sportello Telematico dell'Automobilista (sinteticamente denominato "STA") è attivato presso:
- gli Uffici Provinciali dell'ACI;
- gli Uffici Provinciali della Motorizzazione Civile;
- le Delegazioni degli Automobile Club e gli Studi di consulenza automobilistica abilitati al servizio.