Accettazione Di EreditÃ
dichiarazione del chiamato all’eredità, in forza della quale egli acquista l’eredità. L’accettazione può essere pura e semplice, quando il chiamato dichiara di accettare l’eredità così com’è, oppure con beneficio d’inventario ( artt. 470-511 Codice Civile)
Nel caso di accettazione di un veicolo in eredità, è necessario provvedere a trascrivere negli archivi del Pubblico Registro Automobilistico e ad aggiornare la carta di circolazione presso gli uffici della Motorizzazione Civile l'accettazione di eredità. Il termine per la presentazione, per non incorrere in sanzioni, è di 60 giorni dalla data dell'autentica delle firme sull'atto. In caso di più eredi, se solo uno di essi desidera intestarsi il veicolo è necessario effettuare due successivi passaggi di proprietà: il primo in cui si iscrive il mezzo a tutti gli eredi, il secondo a favore dell'unico erede che intende risultare intestatario del veicolo. E' peraltro possibile allegare un unico atto di accettazione di eredità da parte di tutti gli eredi e contestuale vendita pro quota a favore dell'erede che chiede l’intestazione del veicolo.
ACI
L'Automobile Club d'Italia è un ente pubblico non economico senza scopo di lucro, che istituzionalmente rappresenta e tutela gli interessi generali dell'automobilismo italiano, del quale promuove e favorisce lo sviluppo. Visita il sito dell'
ACI.
Agenzia Pratiche Auto
Definizione da inserire
Artigiancassa – Cassa Per Il Credito Alle Imprese Artigiane S.p.A.
è la banca di finanziamento e sviluppo del settore artigiano. Esiste da più di cinquant’anni e, nel passato, ha operato attraverso gli sportelli di tutte le altre banche svolgendo una importante funzione di sostegno del settore artigiano grazie ai servizi di credito e di leasing agevolato. L'Artigiancassa mette a disposizione delle Banche proprie risorse per il finanziamento delle imprese artigiane, relativamente a:
- speciali investimenti produttivi
- investimenti immobiliari
- operazioni di consolidamento dei debiti
- processi di export
- contratti di subfornitura
- acquisizione di scorte
Inoltre, l'Artigiancassa mette a disposizione delle Banche e delle Società di locazione finanziaria proprie risorse per la concessione di finanziamenti di leasing.
ASI
L'A.S.I., Automotoclub Storico Italiano, costituito nel 1966 e riconosciuto Ente morale di diritto privato per decreto del Presidente della Repubblica n. 977 del 24 ottobre 1980, è una Federazione di 225 Club che riunisce oltre 62.000 appassionati di veicoli storici e rappresenta istituzionalmente il motorismo storico italiano presso tutti gli organismi nazionali ed internazionali competenti. Visita il sito dell'
ASI