15 marzo 2021
Un anno inutile diventa angolare
Il 2020 è finito e sono stati archiviati i suoi numeri. Quando li leggiamo ora, e poi in futuro, ci sarà sempre la nota a piè di pagina: c'era il Covid. Nessun confronto avrà valore davvero. I privati hanno recuperato 7 punti di quota. Sì, ma perché gli altri canali hanno lasciato sul campo 400mila targhe. Le elettrificate hanno guadagnato 12 punti di quota. Sì, ma perché le altre sono calate di mezzo milione di pezzi. Il Covid ha trasformato abitudini e stili di vita e di consumo. Niente sarà più come prima. Ma cos'è prima? Per definire il «dopo» serve il «prima». Posto che il dopo è il 2021 o quando finalmente usciremo dalla continua emergenza, rispetto a cosa misureremo la nuova norma? Il 2019, un anno che in questi mesi non abbiamo quasi considerato, torna utile perché è il punto fermo a cui rapportare il new normal. L'Osservatorio AgitaLab, libretto nato per avere tutto un anno sempre a portata di mano, è qualcosa di più. Un anno che era «normale» finché non è arrivato un 2020 che l'ha reso «speciale» perché è il luogo dove stanno i fatti com'erano prima. Link:Ultime news
28 ottobre 2025
Agenzia Italia sponsorizza Quattroruote Next '25Agenzia Italia sponsorizza Quattroruote Next 2025: al via il forum sulla mobilità del futuro Milano, 28 ottobre 2025 – Torna Quattroruote Next, il...
02 ottobre 2025
39° anniversario Agenzia ItaliaQuasi quattro decenni di storia, esperienze e traguardi condivisi. Ieri in Agenzia Italia abbiamo celebrato un momento speciale: i nostri 39 anni di...
06 giugno 2025
Agenzia Italia sponsor del 24° rapporto ANIASAIl 25 giugno Agenzia Italia sarà protagonista a Roma come sponsor del 24° Rapporto ANIASA, l'appuntamento annuale che fa il punto sull'evoluzione della...